Recentemente, WhatsApp è tornato sotto i riflettori a causa di una nuova truffa pericolosa. Questa truffa ha causato numerose vittime e migliaia di utenti hanno cliccato su un pulsante apparentemente innocuo all’interno dell’applicazione di messaggistica, con il risultato che i loro conti sono stati svuotati.
Come funziona la nuova truffa su WhatsApp
Secondo diverse segnalazioni, la truffa viene perpetrata tramite messaggi che invitano gli utenti a cliccare su un link o su un pulsante incorporato direttamente nella chat. Il testo del messaggio è spesso molto credibile e attira gli utenti con offerte vantaggiose, premi o aggiornamenti importanti. Cliccando sul link, gli utenti vengono reindirizzati a siti dannosi o scaricano involontariamente software fraudolento.
- Mutui: le banche ti stanno ingannando, ma con questo documento puoi risparmiare in modo significativo
- Bonus bollette 2025: non per tutti, ecco cosa serve per ottenerlo senza impazzire e chi può richiederlo
- Immagini e frasi di buongiorno: buona giornata mercoledì 7 maggio 2025
- Bonus anziani 2025: dettagli su funzionamento e destinatari del nuovo sostegno economico
Questi sistemi consentono ai malintenzionati di accedere a dati sensibili delle vittime, come informazioni bancarie e di pagamento. In molti casi, i truffatori possono effettuare addebiti diretti o sottrarre denaro dai conti collegati.
Chi è più a rischio?
Questa truffa prende di mira tutti gli utenti in modo indiscriminato, ma sono particolarmente a rischio coloro che non hanno attivato funzioni di protezione avanzate come l’autenticazione a due fattori e coloro che utilizzano dispositivi obsoleti. Inoltre, gli utenti che cliccano su link sconosciuti o che partecipano a gruppi WhatsApp aperti a tutti tendono ad essere più esposti al rischio.
Consigli degli esperti
Gli esperti di sicurezza informatica suggeriscono alcune semplici regole di protezione.
- Non cliccare su link sospetti o su messaggi che promettono regali o premi improvvisi.
- Verificare sempre la fonte: se si riceve un messaggio che sembra ufficiale, controllare sul sito web ufficiale di WhatsApp o dell’azienda correlata.
- Attivare l’autenticazione a due fattori nell’app per rafforzare la sicurezza.
- Mantenere aggiornati WhatsApp e il sistema operativo dello smartphone.
- Non condividere informazioni riservate come password o numeri di conto bancario nelle chat.
Risposta di WhatsApp
WhatsApp ha già annunciato che sta lavorando per impedire la diffusione di messaggi dannosi attraverso l’aggiornamento dei filtri di sicurezza e campagne di sensibilizzazione degli utenti. L’azienda invita chiunque riceva contenuti sospetti a segnalarli direttamente dall’app.
Per il momento, le raccomandazioni rimangono le stesse: prestare sempre attenzione alle offerte troppo allettanti e verificare l’affidabilità delle comunicazioni ricevute. In caso di dubbio, non cliccare e cancellare immediatamente il messaggio.