Banana da strofinare sul viso: moda di bellezza o semplice bufala?

Emma Karter

Updated on:

Tutto è iniziato con un video dell’influencer statunitense Ashton Hall, che ha rapidamente fatto il giro del mondo grazie ai social media. Nella sua routine di bellezza mattutina, Hall introduce una pratica insolita: strofinare la buccia di banana sul viso. Il gesto ha suscitato un dibattito acceso, con migliaia di utenti curiosi che si sono chiesti se si trattasse di un rimedio efficace o di una semplice moda passeggera e priva di fondamento.

cosa contiene la buccia di banana?

La buccia di banana non è solo un’appendice del frutto, ma contiene antiossidanti come la vitamina C, la vitamina E e la luteina. Queste sostanze, in teoria, potrebbero fornire un effetto antinfiammatorio e idratante momentaneo alla pelle. La dottoressa Kate Jameson, medico estetico specializzato in dermatologia, spiega che l’applicazione della parte interna della buccia può offrire un beneficio calmante temporaneo su zone secche o leggermente irritate. Tuttavia, Jameson avverte che tali benefici sono spesso blandi e di breve durata.

il parere della scienza: rischi e limitazioni

Nonostante l’entusiasmo, non esiste supporto scientifico concreto che comprovi l’efficacia della buccia di banana come trattamento cosmetico. La dottoressa Jameson sottolinea che, a differenza dei prodotti formulati in laboratorio, le bucce di banana non sono stabilizzate né hanno un pH controllato. Questo fattore, unito alla possibile presenza di batteri, espone la pelle al rischio di reazioni allergiche o infezioni, particolarmente in soggetti con pelle sensibile o predisposta all’acne.

usi tradizionali e mancanza di prove cliniche

Alcune culture utilizzano da tempo le bucce di banana in rimedi casalinghi contro verruche e punture d’insetti. Tali pratiche restano tuttavia largamente aneddotiche e prive di solide basi scientifiche. Anche l’affermazione che gli enzimi della buccia possano dissolvere il tessuto delle verruche non è supportata da studi clinici.

consigli della dermatologa: cautela con i trend naturali

“Naturale” non equivale sempre a “sicuro”. La dottoressa Jameson mette in guardia contro l’adozione acritica di tendenze di bellezza naturali, invogliando gli utenti a usare la stessa prudenza riservata ai cosmetici. È essenziale valutare se un rimedio ha senso, se è supportato da esperti e se può essere dannoso per la propria pelle.

una soluzione temporanea?

Se hai la pelle molto secca ma non reattiva, potrebbe valere la pena provare a passare la parte interna appena tagliata della buccia di banana sul viso per un sollievo temporaneo. Ma è fondamentale ricordare che questo non sostituisce un’idratazione profonda, né rappresenta un trattamento di bellezza duraturo.

conclusione: la banana migliore è quella da mangiare

Oltre l’applicazione esterna, il vero beneficio della banana si ottiene consumandola. Grazie ai suoi livelli di potassio, fibre e antiossidanti, contribuisce alla salute interna del corpo, che si riflette sulla pelle. Investire in un’adeguata routine di skincare, con prodotti delicati e protezione solare quotidiana, è una strategia scientificamente consigliata per mantenere la pelle sana e radiosa.

Lascia un commento