Il 2026 si prepara ad accogliere un rinnovato aumento delle pensioni, un riflesso della necessità di compensare l’inflazione e il rincaro dei prezzi che ha caratterizzato gli ultimi anni. Anche le pensioni di reversibilità riceveranno un incremento, che si traduce in un piccolo ma significativo aiuto economico per molti.
I Numeri Parlano Chiaro
Secondo le stime dell’Istat, il tasso di rivalutazione delle pensioni per il 2026 sarà dell’1,7%, quasi il doppio rispetto all’0,8% del 2025. Questo significa che, sebbene l’aumento non sia eclatante, i pensionati potranno contare su qualche euro in più al mese, un aiuto prezioso per affrontare le spese quotidiane.
Come Funziona la Rivalutazione
La rivalutazione delle pensioni viene effettuata annualmente per adattarle al costo della vita. Ma come funziona esattamente? La percentuale di aumento varia in base all’importo dell’assegno pensionistico:
- Fino a 4 volte il trattamento minimo: rivalutazione completa (100%).
- Tra 4 e 5 volte: rivalutazione al 90%.
- Oltre 5 volte: rivalutazione al 75%.
Nel 2026, dunque, chi riceve pensioni più basse beneficerà di un incremento più evidente rispetto a chi ha importi più elevati.
La Pensione di Reversibilità
Un altro aspetto cruciale da considerare è la pensione di reversibilità, destinata ai familiari di chi è deceduto e già riceveva una pensione. Gli importi variano a seconda del beneficiario:
- Al coniuge spetta il 60% della pensione del defunto.
- Al figlio spetta il 20%.
- In alcuni casi, anche altri familiari possono avere diritto a una quota.
Anche queste pensioni saranno rivalutate nel 2026 secondo le stesse regole, contribuendo a garantire un sostegno economico ai familiari rimasti.
Facciamo Due Esempi Concreti
Per comprendere meglio l’andamento delle pensioni nel 2026, vediamo alcuni esempi pratici.
Esempio 1: Pensione da 1500 Euro Lordi
Se la pensione ammonta a 1500 euro lordi, con un aumento dell’1,7%, l’importo salirà a 1525,5 euro. Dunque, il coniuge, che riceve il 60% della pensione, passerà da 900 a 915,3 euro. Il figlio, con il suo 20%, avrà un incremento da 300 euro a 305,1 euro.
Esempio 2: Pensione da 2500 Euro Lordi
Per una pensione di 2500 euro, la parte fino a 2454,80 euro aumenterà di 41,73 euro, mentre la parte rimanente (45,20 euro) crescerà di 0,69 euro. Così, l’aumento totale sarà di circa 42,4 euro. In questo caso, il coniuge vedrà la propria pensione passare da 1500 a 1525,45 euro, mentre il figlio sale da 500 a 508,97 euro.
Un Passo Verso Maggiore Sicurezza Economica
Sebbene un incremento dell’1,7% possa sembrare modesto, rappresenta comunque un passo avanti rispetto all’anno precedente. Ogni piccolo aumento è un aiuto che può fare la differenza, specie in un periodo in cui il costo della vita continua ad aumentare.
Il 2026 si profila quindi come un anno di leggeri ma tangibili miglioramenti per chi riceve una pensione o una pensione di reversibilità. È un segnale di sostegno, una testimonianza della volontà dello Stato di tutelare il potere d’acquisto di coloro che hanno dedicato la loro vita al lavoro.
👉 Prenditi un momento per riflettere su come questi cambiamenti possono influenzare la tua vita o quella dei tuoi cari. Un futuro più sereno è possibile, passo dopo passo.