“prua a siroco”: il mare adriatico tra storia e tradizione a trieste e muggia

Marc Nicolas

La decima edizione della rassegna “Prua a Siroco” torna a incantare Trieste e Muggia, celebrando il patrimonio culturale legato al mare Adriatico. Organizzato dall’Associazione Orchestra a Fiati “Città di Muggia”, l’evento è in programma il 16 e 17 maggio 2025, in occasione anche del 125° anniversario dell’Università Popolare di Trieste, uno dei promotori insieme al Comune di Muggia.

uno sguardo sulla cultura marinara adriatica

“Prua a Siroco” si propone come un ponte tra passato e presente, un’opportunità per esplorare le radici della cultura marinara dell’Adriatico orientale. La manifestazione comprende una varietà di appuntamenti che mettono in risalto il folclore locale, la tradizione culinaria e la musica tipica della zona. L’obiettivo è coinvolgere un pubblico ampio, non necessariamente esperto, grazie a contenuti accessibili e stimolanti presentati in interventi di circa venti minuti. Andrea Sfetez, il direttore artistico, punta a stimolare curiosità e desiderio d’approfondimento, rendendo la cultura marinara affascinante e vicina a tutti.

il programma del 16 maggio: un viaggio tra storia e musica

La rassegna prende il via venerdì 16 maggio alle 17.00 presso l’Aula Ressel dell’Istituto Nautico “Tomaso di Savoia” di Trieste. La giornata inizia con le esibizioni del coro “Semplici Note” sotto la direzione di Giulia Fonzari. Subito dopo, il giornalista Silvio Forza terrà un’interessante conferenza sulla storia della Piazzaforte di Pola alla fine dell’Ottocento, svelando i segreti di un imponente sistema di fortificazioni della Duplice Monarchia. Seguirà la “Passeggiata franceschina”, un itinerario lungo la costa del Quarnaro presentato da Silvana Stiglich. Non mancherà uno scorcio sulla “Tratta dei cefali” in Val di Torre, narrato da Gaetano Benčič, per conoscere meglio una tradizione affascinante. La serata si concluderà con un tributo alla navigazione sportiva, ricordando le “olimpiche vele” di Straulino e Rode, grazie all’intervento di Cesare Tarabocchia.

17 maggio a muggia: musica e storie di pesca

Il giorno successivo, sabato 17 maggio, la manifestazione si trasferisce a Muggia presso la Sala Giorgini del Circolo della Vela. Alle 20.00, il Coro femminile “Vittorio Craglietto” della C.I. di Lussinpiccolo, sotto la guida di Antonela Kunda, aprirà la serata con “Canti del Mare, Canti da Amare”. Il programma include proiezioni sulla pesca nel Golfo e sulla comunità “Dante Alighieri” di Isola d’Istria. Dragan Sinožič guiderà un dialogo con i pescatori Loredano e Robert, condividendo tradizioni e sfide quotidiane di una vita legata al mare. La manifestazione si chiuderà con una conferenza tenuta dallo storico Ugo Gerini sui drammatici eventi legati alla forzatura della piazzaforte austriaca del porto di Pola e il destino della corazzata Viribus Unitis.

tradizioni di cherso e il ricordo di walter macovaz

La rassegna si conclude con un’occasione speciale per ripercorrere le tradizioni e usanze di Cherso, grazie all’intervento di Daniele Surdič, presidente della comunità locale. Durante l’evento, un emozionante riconoscimento ad memoriam verrà conferito a Walter Macovaz, indimenticato docente dell’Istituto Nautico, che ha sempre sostenuto la manifestazione grazie alla sua passione per la musica etnica.

ingresso gratuito e dettagli organizzativi

“Prua a Siroco” offre tutte queste affascinanti esperienze culturali a ingresso gratuito, fino a esaurimento dei posti disponibili. L’evento beneficia della collaborazione del Comune di Muggia, dell’U.P.T., dell’I.S.I.S. Nautico “Tomaso di Savoia” e del Circolo della Vela di Muggia, garantendo un’esperienza di qualità per tutti i partecipanti.

Lascia un commento