musei senza confini: riflessioni globali a gorizia e nova gorica

Emma Karter

Un’importante conferenza si terrà a Gorizia e Nova Gorica dal 18 al 21 maggio 2025. Le due città, nella loro particolare collocazione geografica e storica, ospiteranno “Borderless Museums. Redefining Museum Narratives and Inclusivity“, una conferenza internazionale che farà parte del programma di GO! 2025 Nova Gorica-Gorizia Capitale Europea della Cultura. Questa manifestazione intende esplorare il ruolo cruciale che i musei ricoprono in un mondo sempre più globalizzato, interessato da profonde trasformazioni culturali, sociali e geopolitiche.

un evento che coincide con la giornata internazionale dei musei

L’inizio della conferenza avrà luogo in un giorno simbolico: il 18 maggio, data che coincide con la Giornata Internazionale dei Musei. Questo evento annuale, organizzato dall’International Council of Museums , celebra il ruolo dei musei come strumenti di scambio culturale e promotori di comprensione e pace tra popoli diversi. La coincidenza non è casuale e enfatizza il messaggio centrale della conferenza, che cerca di sottolineare l’importanza delle istituzioni museali nell’affrontare e superare i limiti fisici, culturali e simbolici, promuovendo inclusività e dialogo a livello internazionale.

relatori di fama mondiale e discussioni stimolanti

La conferenza vedrà la partecipazione di illustri relatori internazionali. Tra coloro che interverranno, spiccano figure come Emma Nardi, presidente di ICOM, Sharon Macdonald, direttrice del CARMAH di Berlino, e Charles Esche, professore di arte contemporanea presso l’University of Arts di Londra. Sarà un’occasione per esplorare temi quali la decolonizzazione, l’etica museale, la partecipazione delle comunità e la cooperazione transfrontaliera. L’obiettivo è quello di discutere su come superare le diversità nei musei, trasformandoli in luoghi di vera comprensione interculturale, capaci di abbattere barriere fisiche e simboliche.

una location simbolica per il dialogo interculturale

Scegliere Gorizia e Nova Gorica come sede della conferenza è altamente simbolico. Questa regione, che storicamente è stata un luogo di divisione, ora offre opportunità di connessione e riconciliazione culturale. Borderless Museums fornirà l’occasione per esplorare come i musei possano diventare veri e propri ponti tra culture diverse, grazie a una narrativa condivisa e memorie comuni. Saranno offerti momenti di confronto tra professionisti del settore museale, per condividere pratiche innovative e sviluppare nuove prospettive di cooperazione culturale.

come partecipare alla conferenza

L’evento rappresenta un’opportunità significativa non solo per i professionisti e gli studiosi di museologia, ma anche per chiunque sia appassionato di cultura e dialogo interculturale. Per coloro che desiderano assistere e partecipare attivamente a queste discussioni stimolanti, maggiori dettagli e informazioni sulle modalità di partecipazione sono disponibili sul sito ufficiale dell’evento qui.

Lascia un commento