“Conoscere il fiume”: le giovani generazioni esplorano il Noncello

Emma Karter

Alla presenza dell’assessore regionale alla Difesa dell’Ambiente, Fabio Scoccimarro, si è tenuta a Pordenone la presentazione dell’undicesima edizione del progetto “Conoscere il fiume”. Questa iniziativa, organizzata in collaborazione con l’Associazione Gommonauti di Pordenone, offre agli studenti delle scuole primarie e delle medie la possibilità di avventurarsi lungo il fiume Noncello. Attraverso escursioni guidate, i giovani partecipanti possono scoprire e apprezzare il patrimonio naturale e culturale della loro regione.

educazione ambientale: un patrimonio per il futuro

L’iniziativa “Conoscere il fiume” punta a promuovere l’educazione ambientale tra i più giovani. Fabio Scoccimarro ha evidenziato l’importanza di coinvolgere le nuove generazioni nella scoperta del loro ambiente naturale, definendoli i futuri ambasciatori di una nuova cultura ecologica. Il progetto offre un’opportunità unica per accrescere la consapevolezza ambientale attraverso l’esperienza diretta e il contatto con la natura. Le escursioni estive, realizzate a bordo di un battello, permettono ai ragazzi di esplorare il ricco ecosistema del fiume Noncello, valorizzando il legame con la terra e l’acqua che li circondano.

sostegno regionale e sicurezza del fiume

La Regione Friuli Venezia Giulia sostiene profondamente iniziative che uniscono l’educazione ambientale alla promozione del territorio. Scoccimarro ha ribadito l’impegno della Regione nel garantire la navigabilità e la sicurezza dei corsi d’acqua, un aspetto fondamentale per il successo di progetti come “Conoscere il fiume”. A tale proposito, la regione ha stanziato oltre 200 mila euro per interventi di messa in sicurezza della navigazione, una misura resa necessaria dalle avverse condizioni meteo primaverili che hanno interessato l’area.

investimenti importanti per i corsi d’acqua comunali

Nell’ambito del supporto alla manutenzione dei corsi d’acqua, la Regione ha assegnato risorse significative ai Comuni. Con un totale di 5,6 milioni di euro destinati a interventi di manutenzione ordinaria, l’obiettivo è assicurare la fruibilità e la sicurezza dei corsi d’acqua locali. Dal 2021 al 2024, più di 18 milioni di euro sono stati distribuiti per rispondere a 350 richieste provenienti dalle amministrazioni municipali. Questo investimento sottolinea la volontà della Regione di preservare e valorizzare le risorse idriche, che rappresentano un elemento cruciale per il benessere della comunità e la salute dell’ecosistema locale.

Lascia un commento