La magia dell’olio d’oliva: un festival di pace e cultura nel 2025

Emma Karter

Nel cuore del 2025, un anno caratterizzato dalle celebrazioni del Giubileo, il tema della pace mondiale assume un significato speciale. L’evento del Giubileo non è solo una celebrazione, ma una chiamata universale alla pace e alla fratellanza, simboleggiata dall’iconico albero di olivo. Questo simbolo antico invita istituzioni e comunità a impegnarsi nella costruzione di un futuro più armonioso, e la sua risonanza si riflette nell’interessante tema della V edizione dell’evento: “L’olio che unisce“. Quest’anno, la celebrazione è avvolta dal tema ispiratore “Olivo, simbolo di Pace“, vibrante filo conduttore di tutte le attività dell’Associazione per il 2025.

un’esperienza di dialogo tra culture

Partecipare alla tradizionale “Merenda nell’Oliveta” non è semplicemente un’occasione per gustare l’olio extravergine d’oliva e le prelibatezze locali all’aperto. È un vero e proprio viaggio sensoriale e culturale, un’opportunità per immergersi in un contesto di dialogo interculturale, scoprendo saggezze antiche e autentici sapori. Ogni oliveta diventa uno spazio condiviso, una sorta di salotto naturale dove la magia dell’olio d’oliva si fonde con musica, racconti, meditazione e convivialità. Qui, la celebrazione dell’olio extravergine d’oliva si intreccia con temi universali come la salute, la natura e la bellezza, creando una narrazione collettiva che celebra la vita e la terra.

le città dell’olio: simbolo di accoglienza e armonia

La Merenda nell’Oliveta“, come sostiene Michele Sonnessa, Presidente delle Città dell’Olio, è un modo per rafforzare i valori fondamentali delle comunità legate all’olio, primo fra tutti l’accoglienza basata sulla convivialità. In questo evento, l’olio extravergine d’oliva diventa più di un prodotto: simboleggia l’unione tra diverse culture e popoli che vivono in pacifica armonia. In un contesto mondiale spesso oscurato da conflitti, queste olivete si ergono come oasi di pace, invitando le persone a ritrovarsi e promuovere valori di rispetto e solidarietà. Quest’anno, oltre 100 città dell’olio, distribuite in 17 regioni, trasmetteranno questo messaggio coinvolgendo le comunità locali. Inoltre, la collaborazione con la LILT sottolinea l’importanza dell’olio nella promozione della salute e del benessere, sensibilizzando le persone sul suo ruolo nella prevenzione delle malattie.

bellezza, cultura e solidarietà nel paesaggio olivato

Serena Tonel, Consigliere nazionale per le Città dell’Olio del Friuli-Venezia Giulia, sottolinea quanto “La Merenda nell’Oliveta” rappresenti un evento atteso con trepidazione. Ogni anno, migliaia di persone riscoprono i paesaggi olivati delle regioni, legati indissolubilmente alla bellezza e alla cultura delle città che partecipano. Il tema “L’olio che unisce” è particolarmente significativo poiché promuove l’idea di comunità solidali costruite intorno all’olivo, simbolo di pace. Speciali ringraziamenti vanno alla città di Duino Aurisina, che ha fortemente investito nella valorizzazione dell’olivicoltura, credendo nei progetti ambiziosi sviluppati all’interno della rete delle Città dell’Olio. Questa partecipazione dimostra la vitalità delle comunità locali e il potere dell’olio d’oliva come strumento di connessione culturale e di pace.

Lascia un commento