Tallero Austriaco 1822 – Francesco I d’Austria
Il Tallero del 1822 è una storica moneta d’argento emessa durante il regno dell’Imperatore Francesco I d’Austria (Franz I), una figura centrale dell’Impero Austriaco all’inizio del XIX secolo. Questo tipo di moneta è parte della lunga tradizione dei talleri austriaci, usati largamente nel commercio europeo e internazionale.
Descrizione della moneta:
- 
Dritto (Averso): Ritratto dell’Imperatore Francesco I rivolto verso destra, con l’iscrizione “FRANCISCI I D G AVST IMPERATOR”.
 - 
Rovescio (Reverso): Stemma coronato della Casa d’Asburgo con l’iscrizione “ARCHID AVST DUX BURG CO TYR 1822”.
 - 
Materiale: Argento (argento quasi puro, solitamente .833 o superiore)
 - 
Peso medio: circa 28 grammi
 - 
Diametro: circa 40 mm
 
Storia e contesto:
Il tallero era una moneta fondamentale nell’economia austriaca e mitteleuropea. Grazie alla stabilità dell’Impero Austriaco, i talleri venivano accettati anche al di fuori dei confini, fino ai Balcani, l’Italia settentrionale e l’Europa orientale.
L’anno 1822 segna una delle numerose emissioni di talleri sotto il regno di Francesco I (1806-1835), spesso destinati sia al commercio interno che a quello internazionale.
Valore attuale (2025):
Il valore del tallero può variare a seconda dello stato di conservazione (grado numismatico):
- 
Molto usurata: 50 – 80 euro
 - 
Buona conservazione (BB): 100 – 160 euro
 - 
Ottima conservazione (SPL o superiore): 180 – 300 euro o più
 - 
FDC (Fior di Conio, quasi perfetta): può superare i 400 euro
 
Consiglio:
Per mantenerla o aumentare il valore della tua moneta, evita di pulirla con prodotti chimici o abrasivi. Conservala in una capsula trasparente per proteggerla da graffi e ossidazione
					
		
		
		
		
		




