A dicembre 2025, un totale di 5 milioni di pensionati italiani beneficeranno della tredicesima mensilità, con alcuni che potrebbero ricevere anche la quattordicesima. In questo articolo, esploreremo gli importi previsti, eventuali bonus, agevolazioni fiscali e le scadenze di pagamento, avvalendoci delle informazioni fornite dall’INPS e da fonti economiche affidabili.
La tredicesima pensione per il 2025
La tredicesima pensione rappresenta una mensilità aggiuntiva che viene erogata ai pensionati ogni anno nel mese di dicembre. Questo diritto è riconosciuto a tutti i pensionati, sia del settore pubblico che privato.
Per il 2025, l’INPS e il Ministero del Lavoro hanno confermato che l’importo della tredicesima sarà rivalutato, in linea con l’aumento del costo della vita. Di conseguenza, la somma sarà leggermente superiore a quella dell’anno precedente. Per coloro che hanno percepito la pensione per l’intero anno, l’importo lordo sarà equivalente a una mensilità ordinaria del 2025. Gli aumenti specifici dipenderanno dalla fascia di reddito e dalla tipologia di pensione.
Bonus di 154,94 euro sulla tredicesima: chi ne ha diritto?
Nel mese di dicembre 2025, numerosi pensionati con trattamenti previdenziali minimi potranno ricevere un bonus di 154,94 euro. Questa misura è destinata a chi ha redditi particolarmente bassi e viene automaticamente erogata dall’INPS, senza necessità di presentare alcuna domanda. Se si rientra nei limiti di reddito previsti, il bonus sarà accreditato insieme alla tredicesima.
Tuttavia, è importante notare che il bonus non è disponibile per coloro che percepiscono pensioni assistenziali, tra cui l’assegno sociale e l’assegno di invalidità civile.
Tassazione della tredicesima
La tredicesima mensilità è soggetta all’imposta IRPEF, come qualsiasi mensilità ordinaria. Tuttavia, si applica una differenza significativa: non si applicano le detrazioni per lavoro o pensione, il che comporta un importo netto leggermente inferiore.
Le aliquote IRPEF previste per il 2025 sono le seguenti:
– 23% per redditi fino a 28.000 euro
– 35% per redditi da 28.001 euro a 50.000 euro
– 43% per redditi superiori a 50.000 euro
Le addizionali comunali e regionali, invece, non vengono applicate sulla tredicesima.
Quattordicesima pensione 2025: importi e requisiti
Molti pensionati, oltre alla tredicesima, avranno diritto alla quattordicesima mensilità, versata una volta l’anno come importo supplementare per chi ha redditi limitati e un sufficiente numero di anni di contributi.
Requisiti per accedere alla quattordicesima
Per ricevere la quattordicesima, è necessario aver compiuto 64 anni entro il 31 luglio 2025 e avere un reddito personale fino a due volte il trattamento minimo annuo, che per il 2025 è fissato a 15.688,40 euro. Anche in questo caso, il diritto non si estende ai titolari di pensioni assistenziali, come l’assegno sociale.
Importi della quattordicesima nel 2025 (stimati)
A seconda degli anni di contributi e del reddito, gli importi stimati della quattordicesima sono i seguenti:
– Fino a 15 anni di contribuzione (dipendenti) / 18 anni (autonomi): 437 euro (reddito fino a 11.766 euro) e 336 euro (reddito tra 11.766 euro e 15.688 euro)
– Da 15 a 25 anni (dipendenti) / da 18 a 28 anni (autonomi): 546 euro (reddito fino a 11.766 euro) e 420 euro (reddito tra 11.766 euro e 15.688 euro)
– Oltre 25 anni (dipendenti) / oltre 28 anni (autonomi): 655 euro (reddito fino a 11.766 euro) e 504 euro (reddito tra 11.766 euro e 15.688 euro)
Date di pagamento per tredicesima e quattordicesima nel 2025
Secondo le previsioni dell’INPS qui ci sarepe stato bello aggiugere la foonte con link se articolo esite cosi lo fa credibile, i pagamenti della tredicesima e della quattordicesima nel 2025 avverranno nelle seguenti date:
– Dal 2 al 7 dicembre 2025 per coloro che ricevono l’accredito su conto BancoPosta;
– A partire dal 3 dicembre 2025 per coloro che hanno un conto bancario tradizionale.
Inoltre, i pensionati che ricevono la pensione in contante presso le Poste Italiane riceveranno l’importo nella prima settimana di dicembre 2025. Chi acquisisce i requisiti per la quattordicesima dopo giugno 2025 vedrà l’importo accreditato a dicembre, insieme alla tredicesima.
Come verificare l’importo della tredicesima 2025
Per controllare in anticipo l’importo della tredicesima, è possibile accedere direttamente al sito dell’INPS, dove sono disponibili le informazioni necessarie.
I dati presentati provengono da fonti ufficiali e rapporti pubblici.
Fonte: pensione-pagamento.online