udine celebra il successo di fvg plus: utili in crescita e nuove prospettive

Emma Karter

A Udine, l’economia locale trova un alleato efficace in FVG Plus, una società che opera al servizio del tessuto produttivo regionale. Proprio oggi, nel corso di un’assemblea ordinaria, è stato approvato il bilancio di esercizio per il 2024, che prospetta un utile di 108.612 euro. I numeri positivi non solo confermano il buon operato della società, ma anche il suo ruolo cruciale nel favorire lo sviluppo delle imprese locali.

un sostegno essenziale per le imprese regionali

Durante l’assemblea, l’assessore alle Finanze, Barbara Zilli, ha sottolineato l’importanza di FVG Plus come punto di riferimento per le imprese del Friuli Venezia Giulia. La società è stata fondata solo nel luglio del 2022 e vede un coinvolgimento significativo della Regione, che ne possiede l’85,71% delle quote. Tale partecipazione attiva dimostra l’impegno regionale nel promuovere un ecosistema imprenditoriale robusto e sostenibile. La missione di FVG Plus è fornire strumenti di credito che incentivino la crescita. Questo obiettivo è perseguito con strategie mirate che includono la gestione dei fondi di rotazione e il supporto alle aziende in difficoltà, promuovendo al contempo nuove opportunità per le PMI e le start-up innovative.

nominato il nuovo collegio sindacale

Oltre all’approvazione del bilancio, l’assemblea ha sancito la nomina del nuovo Collegio sindacale. A presiederlo sarà Monica Barbiero, affiancata da Giuseppe Varisco e Roberto Corciulo come sindaci effettivi, mentre Vittorio Pella ed Elisa Palù saranno i sindaci supplenti. In tale occasione, l’assessore Zilli ha espresso gratitudine verso il Collegio sindacale uscente per il lavoro svolto, augurando al nuovo team un buon inizio nelle loro responsabilità. Il Collegio ha proposto la società PriceWaterhouseCoopers SpA per la revisione legale, garantendo che la trasparenza e l’affidabilità rimangano al centro delle operazioni di FVG Plus.

una crescita impressionante del valore della produzione

Il percorso di FVG Plus è contrassegnato da una crescita significativa, con un aumento del 74% del valore della produzione rispetto all’anno precedente, segnando un’importante progressione nello sviluppo economico regionale. Questo risultato assume un significato ancora più rilevante se si considera il contesto economico generale. Il futuro di FVG Plus appare promettente anche grazie a una fase di espansione delle sue attività. Non solo l’obiettivo è di continuare a supportare le imprese, ma la società sta elaborando strategie per estendere il suo sostegno anche alle famiglie. Entro la fine del 2025, FVG Plus intende gestire agevolazioni per l’acquisto della prima casa, offrendo così un contributo diretto anche al benessere della comunità.

La storia di FVG Plus è appena iniziata, ma i suoi primi passi sono già promettenti e ricchi di prospettive per il futuro del territorio friulano. Un esempio di come una gestione attenta e strategica possa tradursi in benefici concreti per l’economia e la società.

Lascia un commento