Il Lago di Cavazzo, un suggestivo angolino della regione Friuli Venezia Giulia, si prepara a ospitare un evento speciale domenica 18 maggio 2025. Si tratta di una passeggiata guidata inserita nell’ambito del progetto “FVG IN MOVIMENTO. 10mila passi di salute“, un’iniziativa che incoraggia uno stile di vita attivo e salutare. Camminare lungo le rive del lago, circondati dalla natura friulana, promette un’esperienza rilassante e rigenerante.
organizzazione dell’evento
L’incontro per i partecipanti è previsto alle 9:00 a Somplago di Cavazzo, precisamente sulla riva nord, sotto l’autostrada. L’iscrizione alla passeggiata è gratuita, ma è indispensabile registrarsi entro il termine fissato per lunedì 12 maggio. Chi desidera partecipare può iscriversi inviando una mail all’indirizzo fornito dagli organizzatori. L’evento fa parte di un progetto più ampio, “10mila passi di salute”, attivo dal 2019, che ha come obiettivo principale quello di migliorare la salute dei cittadini attraverso attività fisiche accessibili a tutti.
il progetto “10mila passi di salute”
L’iniziativa è stata lanciata dalla Regione Friuli Venezia Giulia, supportata dalla Direzione Centrale Salute, in collaborazione con Federsanità ANCI FVG, l’Università di Udine e PromoTurismo FVG. Il Comune di Cavazzo Carnico, insieme ad A.S.D. “Sport&Fun” e al Dipartimento di Prevenzione ASUFC, ha il compito di organizzare l’evento a livello locale. Questo progetto si inserisce nel più ampio Piano regionale della Prevenzione, denominato “Comunità attive”, che punta a promuovere stili di vita sani e attivi attraverso varie iniziative sui territori.
una guida esperta per un’esperienza arricchente
Durante la passeggiata, i partecipanti avranno il supporto di istruttori specializzati in Scienze Motorie, coordinati dall’A.S.D. “Sport&Fun”. Questi esperti non solo accompagneranno i partecipanti lungo il percorso, ma proporranno anche semplici esercizi di attività fisica. Forniranno inoltre preziosi consigli per coloro che desiderano apprendere come guidare gruppi di cammino. L’ispirazione viene dalle linee guida del prof. Stefano Lazzer, Coordinatore del Corso di Laurea in Scienze Motorie dell’Università di Udine, assicurando un’esperienza formativa e coinvolgente per tutti i presenti.
scoperta del percorso
Il tracciato della passeggiata si snoda attorno al Lago di Cavazzo, ai piedi dei monti Festa e San Simeone, ed è adatto a diverse modalità di cammino. I partecipanti possono scegliere tra nordic walking, corsa leggera o semplici camminate di gruppo, a seconda delle loro preferenze e capacità fisiche. Durante le stagioni più calde, chi lo desidera potrà unire all’esperienza anche attività acquatiche come nuoto, canoa e windsurf, rendendo la giornata ancora più versatile e all’insegna del benessere.
un’iniziativa in espansione
Dal lancio del progetto “10mila passi di salute” nel gennaio 2019, l’iniziativa ha avuto una crescita significativa, coinvolgendo 132 Comuni in tutta la Regione Friuli Venezia Giulia. Sono stati sviluppati 118 percorsi diversi, favorendo la creazione di nuovi Gruppi di cammino. Questi gruppi non solo arricchiscono l’esperienza dei partecipanti, ma rappresentano pilastri fondamentali per una vita più attiva e sana. I gruppi già attivi sono invitati a segnalare le proprie attività tramite il portale Invecchiamento attivo FVG, ampliando la rete di questa stimolante iniziativa.
ulteriori informazioni
Per coloro che cercano ulteriori dettagli sui percorsi o desiderano conoscere altre iniziative legate al progetto, è possibile visitare il sito ufficiale di Federsanità ANCI FVG. La pagina fornisce informazioni esaustive e aggiornamenti sugli eventi. Inoltre, la pagina Facebook dedicata, “FVG in movimento – 10mila passi di salute”, offre notizie in tempo reale e permette agli interessati di entrare in contatto con la comunità degli appassionati di cammino della regione.