Innovazione e sostenibilità: la rivoluzione del Canale di Castions

Marc Nicolas

Nella tranquilla cornice di Mortegliano, si è tenuta una presentazione che promette di cambiare il volto dell’agricoltura friulana. Il Consorzio di Bonifica Pianura Friulana ha presentato i suoi ambiziosi lavori di ammodernamento del Canale di Castions, con il plauso dell’assessore alle Risorse agroalimentari, Forestali e Ittiche del Friuli Venezia Giulia, Stefano Zannier. Con un investimento di 8,35 milioni di euro, il progetto intende rendere più efficienti e sostenibili le risorse idriche del territorio.

Un progetto di importanza strategica

L’ammodernamento del Canale di Castions non è solo un progetto infrastrutturale, ma una vera e propria rivoluzione per i sei comuni che attraversa. Questo storico canale, essenziale per l’irrigazione, sta vivendo una fase di trasformazione grazie al finanziamento del Ministero dell’Agricoltura. L’obiettivo è modernizzare parte del sistema Ledra-Tagliamento, integrando sistemi avanzati per ridurre le perdite d’acqua. Per dare forma a questo ambizioso piano, è stato coinvolto un raggruppamento temporaneo di imprese, pronto a lavorare intensamente per 300 giorni, fatta eccezione per una pausa durante il periodo irriguo per non interferire con le esigenze agricole.

Un passo verso l’irrigazione del futuro

Non si tratta solo di ammodernamento fisico: il progetto prevede anche l’informatizzazione degli impianti. Questo permetterà di gestire l’irrigazione in modo più responsabile ed efficiente, ottimizzando l’uso dell’acqua. La tecnologia adottata promette di minimizzare le dispersioni e massimizzare la resa agricola, con un occhio di riguardo per la sostenibilità ambientale, un aspetto cruciale per la vita agricola del Friuli Venezia Giulia.

Le parole di Zannier: la visione di un futuro sostenibile

Nel suo intervento, l’assessore Zannier ha posto l’accento sull’importanza di una gestione attenta e integrata delle risorse idriche. Ha evidenziato quanto sia fondamentale evitare sprechi e duplicazioni, inseguendo una programmazione che risponda alle vere esigenze del territorio. L’impegno del Consorzio di Bonifica nel coordinare tali progetti si traduce non solo in un miglioramento delle infrastrutture, ma in un autentico balzo in avanti verso un’agricoltura innovativa e sostenibile.

Il ruolo proattivo dell’agricoltura friulana

Zannier non ha mancato di lodare lo spirito proattivo e responsabile dell’agricoltura locale. Ha esortato agricoltori e amministratori a continuare su questa strada, costruendo un territorio non solo produttivo, ma anche resiliente e lungimirante. Un invito a guardare avanti, costruendo le basi per garantire un futuro prospero ai campi agricoli della regione, con una gestione delle risorse che coniuga efficienza e rispetto per l’ambiente.

In definitiva, l’ammodernamento del Canale di Castions rappresenta un esempio luminoso di come la tecnologia e la buona governance possano unire le forze per garantire un futuro migliore per l’agricoltura friulana.

Lascia un commento