Il pittoresco comune di Cordovado, situato nella verdeggiante regione del Friuli Venezia Giulia, sta emergendo come un punto di riferimento per il turismo lento. Questa evoluzione è frutto di una strategia ben ponderata, che unisce passione locale e interventi strutturali, supportata in prima linea dalla Regione stessa. L’assessore regionale alle Autonomie locali, Pierpaolo Roberti, ha ribadito l’importanza di questa direzione, sottolineando l’efficacia di una cooperazione attiva e di idee innovative per affrontare le nuove sfide turistiche.
l’importante sinergia tra comuni e Regione
Nel contesto di uno sviluppo turistico sostenibile, la sinergia tra comuni e Regione gioca un ruolo fondamentale. Durante un incontro con il sindaco di Cordovado, Francesco Toneguzzo, l’assessore Roberti ha rimarcato quanto sia cruciale il sostegno reciproco per valorizzare le potenzialità locali. Cordovado si prepara inoltre ad ospitare uno degli eventi sportivi più attesi, il passaggio del Giro d’Italia, occasione che metterà in luce le bellezze di questo affascinante territorio. Questo avvenimento rappresenta non solo una vetrina importante, ma un trampolino di lancio per una maggiore visibilità turistica.
mobilità sostenibile e infrastrutture: pilastri del futuro
Un altro aspetto cruciale del piano di crescita riguarda la mobilità sostenibile. Già diversi progetti sono stati portati a termine, ma molti altri sono in cantiere. In particolare, si sta lavorando sulla realizzazione di nuove piste ciclabili che possano integrarsi armoniosamente con l’ambiente circostante, favorendo spostamenti eco-compatibili e rendendo il territorio ancora più accessibile ai visitatori. Questo approccio non solo esalta la bellezza del paesaggio di Cordovado, ma promuove un turismo basato sull’interazione autentica con la natura e il patrimonio culturale.
visita sul campo: un impegno concreto per il futuro
Dopo l’importante incontro istituzionale, Pierpaolo Roberti ha dedicato il suo tempo a una visita sul campo per valutare personalmente i siti delle future progettualità. Questo gesto sottolinea l’impegno concreto della Regione nel supportare il comune nella sua evoluzione verso un turismo sostenibile e rispettoso delle tradizioni locali. Valutare direttamente gli interventi necessari permette di accelerare la pianificazione e l’implementazione di strategie volte a migliorare l’attrattività del territorio, assicurando che ogni progetto arricchisca l’esperienza dei visitatori e la qualità della vita dei residenti.
Cordovado si posiziona così come un modello virtuoso di crescita turistica, frutto di una collaborazione efficace tra istituzioni e comunità. L’obiettivo condiviso è chiaro: valorizzare le risorse locali per un futuro che coniughi sviluppo economico e sostenibilità ambientale.