L’incredibile salvataggio di un fox terrier intrappolato su una parete rocciosa delle montagne friulane ha messo in luce il coraggio e l’ingegnosità del team dei Vigili del fuoco di Tarvisio. L’intervento, avvenuto il 13 maggio 2025, ha visto coinvolti non solo gli esperti del distaccamento locale, ma anche Drago, l’elicottero del Reparto Volo dei Vigili del fuoco di Venezia. Questa è la storia di un salvataggio che ha tenuto il fiato sospeso i presenti e si è concluso con un lieto fine.
una giornata di escursione che si trasforma in incubo
Ci troviamo nel suggestivo comprensorio sciistico di Sella Nevea – Canin, nel comune di Chiusaforte, in provincia di Udine. Una tranquilla giornata di escursione si è trasformata improvvisamente in un incubo per due donne, quando la loro amata cagnolina, Lorina, un vivace fox terrier, si è allontanata durante una passeggiata, finendo bloccata su una cengia a 1800 metri di altitudine. Le preoccupazioni si sono subito fatte strada, dato il difficile accesso alla parete rocciosa e il crescente rischio per l’incolumità della cagnolina.
l’intervento tempestivo dei vigili del fuoco
Con il cuore in gola e la speranza di un intervento rapido, le due escursioniste hanno sollecitato l’aiuto dei Vigili del fuoco di Tarvisio, che non si sono fatti attendere. La squadra, in collaborazione con l’elicottero proveniente da Venezia, ha pianificato con precisione ogni dettaglio del salvataggio. L’incontro con l’elicottero nel piazzale del comprensorio è stato solo il primo passo verso il risolutivo intervento aereo.
la strategia: tecniche alpinistiche e coordinazione
Giunti sul posto, gli esperti hanno rapidamente compreso che il rotore dell’elicottero poteva rappresentare un pericolo per la sicurezza di Lorina. Temendo che il flusso d’aria la spaventasse facendola cadere, hanno deciso di optare per una strategia diversa. Usando tecnologie e tecniche alpinistiche, i membri della squadra SAF hanno effettuato una calata in corda sulla parete, dimostrando abilità e coraggio non comuni.
la commovente riunione e la discesa a valle
Dopo un intervento che ha dimostrato la loro esperienza e determinazione, i soccorritori sono finalmente riusciti a recuperare Lorina. La cagnolina, ormai al sicuro tra le braccia dei suoi salvatori, è stata riaccompagnata al sentiero dove le sue proprietarie la attendevano ansiose. L’emozione del ricongiungimento è stata palpabile, un momento di sollievo e gioia che ha ripagato ogni sforzo. Con la missione compiuta, il gruppo, ormai alla luce delle torce data l’ora tarda, ha iniziato la discesa a valle, concludendo l’avventura diretti al parcheggio del comprensorio sciistico.
Una notte che si è chiusa intorno alle 22:15, lasciando dietro di sé le immagini di un’impresa degna dei migliori racconti eroici.